Canali Minisiti ECM

Il vaccino per influenza migliora la risposta all'immunoterapia

Farmaci Redazione DottNet | 13/01/2020 14:18

L'iniezione diretta di questo vaccino nel melanoma cutaneo dei topi, non solo forniva protezione contro l'infezione polmonare da virus dell'influenza, ma ha provocato una crescita più lenta dei tumori

Le iniezioni di vaccino antinfluenzale nei tumori possono ridurre la crescita tumorale e aumentando la risposta all'immunoterapia. A testarlo su topi sono stati ricercatori del Rush Medical College, nell'Illinois, che hanno pubblicato i loro risultati su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), rivista ufficiale dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti. L'immunoterapia, che utilizza il sistema immunitario per distruggere le cellule tumorali, ha rivoluzionato il trattamento del cancro, producendo risposte e sopravvivenza a lungo termine senza precedenti. Tuttavia, è particolarmente efficace nei tumori in uno stato 'caldo', mentre una percentuale significativa di tumori è di tipo 'freddo', ovvero non contengono molte cellule immunitarie o hanno cellule che sopprimono la capacità del sistema immunitario di combatterle.

I ricercatori, guidati da Andrew Zloza, hanno iniettato il normale vaccino contro l'influenza stagionale senza adiuvanti (composti che aumentano la risposta immunitaria), somministrandolo tramite iniezione intratumorale, direttamente nei tumori nei topi. Hanno scoperto che l'iniezione diretta di questo vaccino nel melanoma cutaneo dei topi, non solo forniva protezione contro l'infezione polmonare da virus dell'influenza, ma ha provocato una crescita più lenta dei tumori. In pratica, l'iniezione del vaccino contro l'influenza stagionale ha trasformato il tumore da 'freddo' a 'caldo', portando ad un aumento di un tipo di cellule note come cellule T CD8 +, che riconoscono e uccidono le cellule tumorali". In base all'attuale approvazione dell'FDA (ente regolatorio dei farmaci negli Usa), secondo i ricercatori, la scoperta potrebbe essere rapidamente portata ai pazienti refrattari all'immunoterapia. 

pubblicità

fonte: Proceedings of the National Academy of Sciences

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing